OCCASIONE IMPERDIBILE: -50% A NOVEMBRE!
Solo a novembre da Oltrefrontiera, online e nel negozio a Como, c'è un'offerta da non perdere:
SCONTO -50%
SU MOBILI, TAVOLI, SPECCHI E SEDUTE!
Una selezione esclusiva di complementi che si integra facilmente con eleganza ai diversi stili delle vostre case.
Prodotti di qualità ad un prezzo accessibile.
Ricordiamo che è anche possibile acquistare online e ritirare presso il punto vendita in via Giuseppe Garibaldi 63 a Como.
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci:
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 031 269 256
Orari: da Lunedì a Sabato 9.30 - 12.30 15.00 - 19.00
SEGUITECI SU FACEBOOK
Seguiteci sulla nostra pagina facebook per restare sempre aggiornati su promozioni e nuovi arrivi.
I Mobili Cinesi
|
||||||||||||
Mobili classici.
A tale periodo risalgono mobili costruiti con legni pregiati, di ottima fattura e di stile ammirevole per semplicità e linearità.
Poiché furono costruiti secondo le tradizionali tecniche artigianali, i mobili etnici sono molto apprezzati soprattutto dai compratori stranieri.
Riproduzioni.
Con il termine Yingmu, ci si riferisce alle qualità di legno tropicale compatto e nodoso con cui venivano costruiti i mobili Ming e Ching. Va però precisato che con il termine Yingmu ci si riferisce anche alla stupenda qualità delle venature e del colore del legno che con la compattezza rappresentano le più importanti caratteristiche per il gusto cinese. Ecco allora che Tra i principali legni Yingmu:
Merita una particolare menzione un legno, di nome Yingzimu, che non è propriamente legno. Il Yingzimu infatti, chiamato anche ‘legno-nodo’, viene ricavato da un grosso nodo o da radici attorcigliate. Si ricava da qualsiasi tipo di albero ed è apprezzato per la trama e le venature. Per questo si usa generalmente come decorazione. Si indicano come Zamu, tutti i legni non inclusi nella categoria Yingmu.
Huo Qi A quelli dichiarati esportabili viene apposto l’Huo Qi. Il cliente deve pagare un diritto di ispezione che varia a seconda del numero di oggetti ispezionati. |
I Mobili Tibetani
|
||||||
Generalità. i mobili tibetani, costruiti con legno di pino rosso ed altri legni leggeri himalaiani, sono apprezzati più per i fastosi dipinti e le decorazioni intagliate che non per la tecnica costruttiva.
Mobiletti. I mobiletti tibetani sono invariabilmente costruiti a mortesa e tenone, con la parte superiore (top) fissata con pioli di legno. Sono incollati e quindi sono tenuti insieme senza uso di chiodi o viti. Sono normalmente dipinti solo sulla parte frontale. Qualche volta ci sono semplici disegni sui lati. Si possono anche trovare mobiletti con un solo lato dipinto. Tale eccentricità indica che originalmente il mobiletto faceva parte di una coppia. Infatti, i mobiletti costruiti in coppia venivano collocati uno a fianco dell'altro. Si riteneva quindi inutile dipingere i lati interni della coppia, in quanto non visti. Nel tardo novecento, i pannelli superiori del piano frontale, originalmente di legno dipinto, sono stati sostituiti da vetri e le due porte sono state allargate sino a comprendere anche il pannello fisso. Ognuna delle due porte, quindi, è larga quanto metà della fronte del mobiletto. Di conseguenza si è reso necessario irrobustire sensibilmente i pioli su cui le poste stesse sono incardinate. Nessuna modifica è stata apportata alla parte inferiore. Le due porte inferiori sono rimaste interamente di legno e larghe ciascuna quanto un pannello. Tavoli tibetani. C'è una grande varietà nelle forme dei tavoli, più che in ogni altro tipo di mobile tibetano. Alcuni tavoli sono costruiti esattamente come i mobiletti e si distinguono da quest'ultimi solo dal fatto che sono più bassi. Altri sono leggeri e ariosi con fianchi e retro intagliati a tutto tondo. Alcuni hanno le gambe alte, mentre altri sono ben appoggiati al suolo, come dei veri e propri mobiletti. Ci sono tavoli con sportelli mobili che chiudono un comparto, come nei mobiletti. Alcuni tavoli hanno cassetti laterali lunghi quanto il tavolo stesso. Altri ancora sono aperti sul retro. Di quest'ultimi, pochi sono senza un ripiano. Contenitori (bauletti) tibetani. Alcuni contenitori furono dipinti direttamente sul legno grezzo. Altri furono ricoperti di tessuto prima di essere dipinti. In numero inferiore furono rivestiti di pelle e poi dipinti. Spesso si usava il gesso per le decorazioni in rilievo. Alcuni contenitori sono rifiniti con pelle naturale o dipinta, qualche volta con pannelli decorativi di broccato o pelliccia colorata. La varietà dei motivi decorativi dei contenitori non è così grande come nei mobiletti o nei tavoli. Generalmente, ma non sempre, c'è un medaglione centrale contenente da uno a tre draghi che reggono un vassoio di gemme. Il resto del campo è completato con un disegno ispirato a motivi floreali o tessili, strettamente simmetrico, con un bordo esterno e volute ornamentali agli angoli.
Altri tipi di mobili tibetani. I 'Thorgums' sono mobiletti, generalmente con una o al massimo due porte, usati per riporvi il 'thorma', offerte cerimoniali fatte di burro di yak e 'tsampa' (farina d'orzo tostata) o altre offerte per propiziare gli dei adirati. Le porte sono generalmente dipinte con illustrazioni tantriche, un tipo di decorazione molto più libera di quelle comuni agli altri tipi di mobili tibetani. I 'thorgums' vengono aperti una sola volta all'anno.
Generalità. Nella sua unicità, questa resina colorata conferisce alla vernice la necessaria consistenza e la proprietà di resistere al tempo. Non è riproducibile con le moderne vernici sintetiche. Tipologia. I più comuni sono i contenitori/bauli e i mobiletti. Contenitori/bauli. Mobiletti. Tavoli da scrittura. Pegams. Torgams. Simbologia. Dragoni Leone delle nevi. Zeepata. Khyung. Otto simboli di buon auspicio. Conchiglia Ombrello Ruota della preghiera o 'dharma' Pesce Pema o Lotus Vaso o brocca Bandiera della vittoria Nodo senza fine Fenici e uccelli Simboli cinesi. Pipistrello Tigre Coniglio Dragone Gazza Gru Azalea Stagioni dei fiori. Estate: lotus e peonia Autunno Primavera Inverno |
Il Bambù Laccato
-
I L B A M B U ' L A C C A T O
La laccatura è stata per lungo tempo una delle arti più affascinanti dell'Asia Sud-Orientale, con le sue radici risalenti all'età del bronzo.
Sempre associata al lusso, la lacca è stata usata per proteggere e decorare molti oggetti, tra cui piatti e ciotole, rivestimenti per pannelli e molti contenitori per cibo.
Numerose sono le fasi di lavorazione prima di ottenere l'effetto desiderato, e questo processo può richiedere fino a cinque mesi di tempo.
Anzitutto vengono utilizzati preferibilmente legni morbidi, anche se non si escludono legni duri come il teak se precedentemente bolliti in oli per renderli più pieghevoli e quindi lavorabili; oppure il bambù.
Il materiale di base viene sottoposto ad un lungo processo di preparazione, e gli viene data la forma desiderata.
La base di bambù inizia ad essere rivestita con una tinta naturale, per eliminare eventuali imperfezioni nella superficie legnosa; a questo strato di lacca ne seguono molti altri, arricchiti di sostanze addensanti come la polvere di riso o collanti naturali.
Si susseguono fino ad otto strati e più sono i passaggi, maggiore è la qualità del prodotto.
Solo dopo questa serie di passaggi, gli oggetti possono essere personalizzati con incisioni e/o colorazioni, fissati con molti altri strati di lacca incolore. Per ottenere una superficie sempre più liscia e lucente si leviga ogni strato con della carta smerigliata.
La laccatua è resistente alla muffa, ed è igienica perchè ottenuta mediante colori vegetali; è adatta a contenere sostanze calde anche se non ad elevatissime temperature.
Tutti gli oggetti laccati proposti da OLTREFRONTIERA S.r.l. (vassoi, contenitori alimentari, chopstick..), sono pezzi pensati allo stile di vita contemporaneo, perfetti per il completamento di ogni casa.
OLTREFRONTIERA .. questione di stile
L’arredamento di casa puo’ dire molto sullo stile e il carattere di chi la abita:
sia che si scelga un tipo di arredamento classico o di design, l'inserimento di un oggetto etnico dona stile e personalità alla Vostra abitazione.
Il fascino di culture lontane ha portato nelle nostre case oggetti e mobili che arrivano dall' Oriente.
Quello che affascina gli occidentali nel vivere in una casa con complementi etnici è sicuramente dovuto alla particolare atmosfera che questi sanno creare, atmostefa di tempi e tradizioni passati che non riusciamo più a trovare intorno a noi.
A volte questi mobili possono essere abbastanza difficili da trovare e questo inserimento deve essere fatto con un certo gusto e stile, per non sembrare pacchiano o fuori luogo.
Solitamente è il salotto il locale dove l’arredamento etnico trova maggiore spazio e dove si possono esaudire meglio i propri desideri d'arredo.
Altri tipici complementi etnici d’arredamento sono il letto e il tavolo del soggiorno, in stile cinese oppure indiano, lampade di carta o coloratissimi cuscini di seta.
Un altro tipico elemento è il separé, molto bello e utile per creare la giusta atmosfera.
Queste possono essere anche idee originali per un arredo di locali o di negozi.
Tutti questi mobili sono realizzati interamente nel luogo tipico di produzione, perciò il prezzo dell’arredo etnico è in origine basso, ma aumenta in maniera rilevante per via dei costi dovuti all’importazione.
Per chi non vuole spendere molto o appesantire troppo l’arredamento, consigliamo di inserire alcuni di questi oggetti mescolandoli sapientemente all’interno di un arredamento classico o moderno.
Chi sceglie questo genere di stile sa che sta per arredare una casa in modo particolare e sicuramente coinvolgerà i suoi ospiti in un insieme magico.
Ogni giorno nuove tendenze di design e arredamento si affacciano sul mercato,miscelare e creare mix fusion tra stili e tendenze rende l'abitazione ancor più personale e affascinante.
Ovviamente il saper amalgamare oggetti e mobili di diversa provenienza è una questione di gusto e raffinatezza per far convivere pezzi moderni, classici ed etnici nella medesima atmosfera
Shop
Idee regalo, oggettistica, complementi di arredo ed accessori moda.
Online da OLTREFRONTIERA potrete trovare centinaia di articoli: richiedete un preventivo (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
) indicando il codice o la descrizione del prodotto.
Il nostro servizio è strutturato per organizzare in tempi brevissimi ogni Vostra gentile richiesta.
Un mondo nell'arredamento etnico e di design
La nostra mission è completare gli arredi con stile ed eleganza mixando culture e stili differenti.
Da noi troverete competenza e cordialità per capire le Vostre esigenze.
Oltrefrontiera é un vero importatore diretto che da oltre 20 anni propone tradizioni e tendenze.
Il meglio dell'arredo etnico online.
È possibile richiedere il ritiro della merce acquistata online presso lo store a Como Vestopazzo, visita il tour virtuale: